Questa è la mia terra.

La terra non appartiene all’uomo,

è l’uomo che appartiene alla terra.

Chi ferisce la terra ferisce sé stesso.

Tratta la terra come il bene più prezioso perchè

senza la terra, la mia terra,

non esisterebbero bellezza ed eleganza.

Ed io voglio viverla con rispetto,

con stile e naturalmente con i miei tacchi migliori.

Prenditi cura della terra.

Questa è la mia terra.

La terra non appartiene all’uomo,

è l’uomo che appartiene alla terra.

Chi ferisce la terra ferisce sé stesso.

Tratta la terra come il bene più prezioso perchè

senza la terra, la mia terra,

non esisterebbero bellezza ed eleganza.

Ed io voglio viverla con rispetto,

con stile e naturalmente con i miei tacchi migliori.

Prenditi cura della terra.

IL PROGETTO

I temi di sostenibilità e attenzione all’ambiente ci portano a nuove riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura. È fondamentale immaginare un futuro, anzi un presente in cui entrambi possano coesistere in un rapporto simbiotico prendendosi cura l’uno dell’altra. Per farlo occorre riflettere su stessi, sulla propria coscienza, sui prodotti che usiamo, come li produciamo, cosa diventeranno e l’impatto che avranno per la terra e per l’uomo. Con questo progetto il tacchificio Del Brenta vuole affrontare in prima linea le tematiche legate allo sviluppo della calzatura nel rispetto dell’ambiente e quindi di noi stessi.

CONTEST

Attraverso la collaborazione con il Politecnico Calzaturiero verrà approfondito un percorso di ricerca da parte degli studenti coinvolti, che saranno protagonisti attivi di questo nuovo approccio che coinvolgerà l’azienda promotrice e l’ente formativo sulle tematiche di sviluppo sostenibile. Racconteremo la storia delle varie fasi di progettazione in un social reality contest, per scoprire passo dopo passo come i protagonisti della calzatura di domani interpreteranno il claim “Heel the Earth” guidati dai docenti del politecnico e dai vari reparti del tacchificio Del Brenta.

CONTEST

Attraverso la collaborazione con il Politecnico Calzaturiero verrà approfondito un percorso di ricerca da parte degli studenti coinvolti, che saranno protagonisti attivi di questo nuovo approccio che coinvolgerà l’azienda promotrice e l’ente formativo sulle tematiche di sviluppo sostenibile. Racconteremo la storia delle varie fasi di progettazione in un social reality contest, per scoprire passo dopo passo come i protagonisti della calzatura di domani interpreteranno il claim “Heel the Earth” guidati dai docenti del politecnico e dai vari reparti del tacchificio Del Brenta.

SHOES DESIGN CONTEST 2K20

Concorso per il 1° anno del percorso fashion shoes coordinator. Il tema del concorso prevede la progettazione e la realizzazione di prototipi di calzature ispirate al tema: Heel the Earth (affrontare le problematiche della terra, dell’inquinamento e del riutilizzo dei materiali).

SCOPRI